Cos'è cena in emmaus?

Cena in Emmaus

La Cena in Emmaus è un episodio biblico narrato nel Vangelo di Luca (24:13-35), dove due discepoli di Gesù, Cleopa e un altro non nominato, incontrano un viandante sulla strada per Emmaus, un villaggio a circa undici chilometri da Gerusalemme. I discepoli, afflitti dalla recente crocifissione di Gesù, non lo riconoscono immediatamente.

Il viandante, che in realtà è Gesù risorto, si unisce a loro e interpreta le Scritture, spiegando come le sofferenze del Messia fossero necessarie. Arrivati a Emmaus, lo invitano a rimanere con loro. Durante la cena, Gesù prende il pane, lo benedice, lo spezza e lo dà loro. A quel punto, i loro occhi si aprono e lo riconoscono, ma lui scompare dalla loro vista.

L'episodio è di fondamentale importanza teologica e artistica:

  • Teologica: Rappresenta la Rivelazione%20di%20Gesù%20Risorto ai suoi discepoli e la conferma della sua risurrezione. Evidenzia l'importanza della Sacra%20Scrittura e dell'Eucaristia (la frazione del pane) come mezzi per incontrare Cristo.
  • Artistica: È un soggetto molto popolare nell'arte, in particolare nella pittura. Numerosi artisti, tra cui Caravaggio, Rembrandt, Pontormo e Veronese, hanno rappresentato la scena. Le interpretazioni variano, ma spesso si concentrano sul momento del riconoscimento, catturando la sorpresa e la rivelazione sui volti dei discepoli. L'opera di Caravaggio in particolare è nota per il suo realismo drammatico e l'uso del chiaroscuro.
  • Significato simbolico: La Cena in Emmaus è spesso interpretata come un simbolo del cammino%20di%20fede. I discepoli inizialmente non riconoscono Gesù, ma lo riconoscono attraverso la sua parola e la frazione del pane, che simboleggia l'Eucaristia e la presenza reale di Cristo. Il loro cuore "ardente" mentre Gesù spiegava le Scritture riflette l'esperienza di una fede crescente e di una comprensione più profonda. La cena in sé diventa una metafora della comunione con Cristo e tra i credenti.